Praxis
Orte
Freitagskundgebung
der Initiative
"Nordbremer Bürger
gegen den Krieg"
Netzwerk
Personen
Archiv
|
RUDOLF JACOBS – un cittadino di Brema
Rudolf Jacobs discende da una famosa famiglia di architetti di Brema.
Dopo anni di navigazione e di studi di ingengneria edile, durante la seconda guerra mondiale nell'autunno del 1943 in qualità di tenente capitano della marina militare tedesca diventò ufficiale responsabile della fortificazione nella città portuale di La Spezia in Italia.
I crimi perpetrati dalle truppe di occupazione tedesche ai danni della popolazione civile italiana spinsero R. Jacobs, insieme al suo aiutante, ad unirsi nell'autunno del 1944, all'unità partigiana « Ugo Muccini » in una unità garibaldina nella zona di Sarzana. Il 3 novembre 1944 Rudolf Jacobs fu ucciso durante un'azione di battaglia contro una caserma di fascisti italiani nel centro di Sarzana.
Rudolf Jacobs fu dichiarato disperso dai suoi superiori militari – probabilmente per evitare alla sua famiglia ritorsioni di parentela da parte dei nazisti. Solo alla fine degli anni 50 e grazie ad una lettera, sua moglie è venuta a conoscenza dall'allora sindaco di Sarzana, Paolo Ranieri, alla sua attività politica e militare in Italia ed alla sua morte.
Per timore di un isolamento sociale nella Germania del dopoguerra, caratterizzata dalla guerra fredda tra l'Est e l'Ovest, sua moglie non rivelò ancora per molti annni le sue informazioni sulla diserzione di suo marito e sua appartenenza all'unità partigiana.
In Italia, dopo la guerra, Rudolf Jacobs à stato ripetutamente onorato, tra l'altro, anche dal comune di Sarzana con il conferimento della cittadinanza onoraria, dalla città di Parma che ha dato il suo nome ad una strada e dal Ministero della Difesa italiano con una medaglia d'onore. Al contrario a Brema, nella sua città natale è rimasto fino ad oggi quasi sconosciutto.
TARGA

RUDOLF JACOBS – un cittadino di Brema
marinaio et ingegnere edile
ufficiale de la marina militare tedesca
disertore e partigiano
26.7.1914 Brema – 03.11.1944 Sarzana / Italia
Con l’avvicinarsi della fine della guerra aumentarono i crimi delle unità delle forze armate della SS nei confronti della popolazione civile italiana.
Dal 1943, Rudolf Jacobs, in qualità di tenente capitano della marina militare tedesco, divenne responsabile della fortificazione a La Spezia.
Si impegnò per i diritti della popolazione civile, disertà nel settembre del 1944 e si unì ai partigiani dell'unità internazionale Garibaldi, « Ugo Muccini ». Morì il 3 novembre 1944 in occasione di un attaco alla caserma della milizia italiana fascista a Sarzana.
Molti citadini dei comuni di La Spezia, Lerici e Sarzana onorano ancora oggi Rudolf Jacobs.
Con il suo impegno per la libertà e per i diritti umani rappresenta un esempio per i cittadini dell' Unione Europea.
|